Corso di formazione a Padova – Febbraio 2015

10 Feb 2015 09:11

L’associazione Amministrazione di sostegno, con il contributo di CSV Padova e del Comune di Padova – Assessorato decentramento e quartieri, con la collaborazione di AIFO, propone per febbraio-marzo 2015 un nuovo corso per Amministratori di sostegno.

 

PRESENTAZIONE

L’Amministrazione di sostegno, istituita con la legge 6/04, ha come principale finalità quella di “tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana”.

L’Amministratore di sostegno è una figura che a seguito di nomina del Giudice Tutelare affianca e sostiene la persona non autonoma assicurandole “reali diritti di cittadinanza”.

A differenza degli istituti nell’interdizione e nell’inabilitazione l’Amministrazione di sostegno consente al beneficiario, giuridicamente rappresentato, di essere partecipe e protagonista, di avere pari dignità e pari opportunità, ponendo al centro dell’attenzione la persona con la sua storia, le sue difficoltà, le sue esigenze, le sue scelte e aspirazioni.

Il percorso formativo propone l’approfondimento delle varie misure di protezione giuridica delle persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni di vita quotidiana e una riflessione partecipata su: procedure, percorsi, processi, ruoli e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno.

Il corso sarà svolto secondo le direttive regionali (DGR 4471/06), ha carattere formativo pratico e dà titolo all’iscrizione nell’elenco regionale degli Amministratori di sostegno.

 

PROGRAMMA

 

  • Sabato 28/2/2015 orario 9-13.30

Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato 19, Padova

– Saluto delle Autorità e Presentazione del corso

Presidenti: CSV, Associazione Ponte sul Domani, Associazione Amministrazione di Sostegno,

Coop. soc. Magnolia, Associazione Amici del Mondo

– L’Amministratore di Sostegno(Legge 6/04),istituto giuridico innovativo nell’ambito della tutela e cura della persona.

– La tutela della persona non autonoma con la minore limitazione possibile della sua capacità di agire.

– Difesa tecnica e obblighi giuridici dei famigliari a sostegno della persona carente di autonomia.

 

  • Sabato  24/1/2015 orario 9 – 13.30

Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato 19, Padova

– Procedimento per la nomina di AdS.Soggetti titolati a richiedere la nomina ,adeguatezza del ricorso e contenuti del provvedimento del Giudice Tutelare.

– Compiti, poteri e responsabilità dell’Amministratore di Sostegno.

– Modalità e buone prassi:  relazione,rendicontazione dell’operato dell’A .d .S al Giudice tutelare

 

  • Sabato 31/1/2015 orario 9-13.30

Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato 19, Padova

– Comunità locale: ruolo dei servizi sanitari, sociali e Socio-sanitari e modalità di accesso

– L’AdS come risorsa di rete

– Diritti personali e consenso informato

 

  • Sabato  7/2/2015 orario 9-13.30

Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato 19, Padova

– Il progetto di vita e comunità: costruire opportunità di scelta e autodeterminazione

– L’Amministraore di Sostegno: consulenze e strategie di comunicazione

– Rapporti tra Giudice Tutelare e Amministratore di sostegno: Esperienze

– Dibattito e valutazione del Corso

– Consegna degli attestati di frequenza al corso

 

Relatori

Gianna Anselmi, Laura Baccaro, Matteo Barizza, Claudia Bezze, Luana Calabrese, Donatella De Mori, Cristina Dell’Agnese, Gabriella Folliero, Giuseppe Lazzari, Pina Manca, Rosanna Menini, Franco Davide Pilotto, Federico Paccagnella, Francesco Rebellato, Renato Rizzo, Lydia Schiavolin,  Francesca Succu, Luca Trognacara, Simone Visentin, Renzo Zanon

 

Informazioni

L’iscrizione è obbligatoria  entro il 26/2/2015 tramite mail a:

amministratoredisostegno@gmail.com

o fax n. 049 8686273

 

La frequenza al corso deve essere almeno di tre giornate su quattro. Il corso costituisce titolo valido per l’iscrizione all’elenco regionale degli Amministratori di Sostegno (DGR 4471/2006).

 

Ai partecipanti viene richiesto un contributo pari a 10 euro da versare alla segreteria  il primo giorno di frequenza al corso (28/2/2015).